CONFRATERNITA DI SAN ROCCO

Il culto di San  Rocco a Gioia del Colle è attestato dal 1958. L’Intendente di Bari in una lettera del 1858 afferma che la Confraternita di San Rocco era stata istituita già da tempo immemorabile.
Un punto fermo della sua esistenza ci viene dal Regio Assenso di Francesco II re di Napoli, che data il 1 dicembre 1858.
Gli affiliati sono  sia uomini che donne. Le attività previste dallo statuto sono sia quelle di culto, di suffragio per i defunti che quelle assistenziali e caritative.
In questi ultimi anni la Confraternita svolge anche attività di promozione culturale, grazie alla disponibilità di una biblioteca, che può essere consultata da studiosi per ricerche o per approfondimenti religiosi.
I confratelli, imitando il loro Santo protettore, vestono un camice con cingolo bianco e una mozzetta con piccolo cappuccio di colore marrone. Le consorelle portano al collo un medaglione con l’effigie di San Rocco.
Lo stendardo presenta l’immagine del Santo in preghiera, assistito dal cane, contornata da ricami in oro raffiguranti spighe di grano e tralci con grappoli d’uva, simboli del pane e  del vino offerti in sacrificio sull’altare.


- Testo tratto dal sito "gioiadelcolle.info".
- Foto tratte dal sito "gioiadelcolle.info".