CONFRATERNITA DI SANTA LUCIA

La Confraternita di Santa Lucia a Gioia del Colle è la istituzione confraternale più recente, fondata il 15 luglio 1882 per volontà dell’Arcivescovo Pedicini. Fin dalla sua origine, la confraternita si è dedicata al culto della santa e ad opere caritative, mantenendo un ruolo attivo nella vita spirituale e sociale della comunità locale.
Ha sede presso la Parrocchia di Santa Lucia, situata in via Michelangelo Buonarroti 29, nel centro di Gioia del Colle ed è stata riconosciuta civilmente il 28 dicembre 1998, consolidando così il suo status giuridico all’interno dell’ordinamento italiano .
La chiesa attuale, in stile neogotico, fu costruita tra il 1903 e il 1919 su progetto dell’architetto Cristoforo Pinto. Sorge su un sito precedentemente occupato da una cappella del XVI secolo, distrutta da un terremoto nel 1885. Nel corso del tempo, la chiesa ha subito diversi restauri, soprattutto dopo il sisma del 1980, e nel 1987 è stata consacrata come parrocchia.
L’abito indossato dai confratelli consiste in un camice e cingolo bianco ed una mozzetta di colore rosso con i bordi di color bianco. Le consorelle indossano un medaglione con l’effigie di Santa Lucia. Nello stendardo è raffigurata l’effigie della Santa, sormontata dalla scritta Confraternita di Santa Lucia, inserita in ricami floreali dorati.
La Confraternita di Santa Lucia partecipa attivamente alle celebrazioni religiose, in particolare alla festa patronale del 13 dicembre, e promuove iniziative di solidarietà e preghiera.

- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto a cura di Mario Di Giuseppe.